Embè allora vi sbagliavate!
Vi propongo questo Mille Foglie ai Frutti di Bosco che ho fatto qualche settimana fà per il compleanno di mio marito.
Premetto che per me il Mille Foglie era uno di quei classici dolci da pasticceria da comprare, non certo da riprodurre.
Poi il compleanno di mio marito si avvicinava e pensavo un po' a qualche dolcetto fare, scegliendo ovviamente fra i suoi gusti e il Mille Foglie c'èra . .
E diciamoci la verità a chi non piace questo dolce, a tutti grandi e piccini ed è spesso protagonista di compleanni ma anche matrimoni, comunioni e qualsiasi altra occasione.
E così ho detto BASTA LO FACCIO! (anzi a dirvi la verità ho detto: basta lo fò! hihihihi)
Consultandomi con qualche amica del gruppo, prima fra tutte Annamaria che è bravissima in questo tipo di dolci (riesce a fare delle decorazioni fantastiche) e seguendo un po' i suoi consigli un po' qualche ricetta sul web non è stato assolutamente difficile come credevo!
E' un dolce facilissimo da fare, e vi assicuro che vale veramente la pena farlo, vi accorgerete la differenza con quello comprato!!
Ci credete se vi dico che non avevo mai mangiato un Mille Foglie croccante?
Tutte le volte, pur ottimo che fosse, la sfoglia non era mai croccante e solo dopo aver letto fra le varie ricette e consigli ho scoperto che lo deve essere!
E quindi passo subito alle poche ma fondamentali per un'ottima riuscita:
- la cottura della sfoglia che deve essere fatta il giorno stesso, anzi il più tardi possibile, ad esempio come ho fatto io, cuocerlo la mattina e servirlo a pranzo, le sfoglie rimangono croccanti al punto giusto.
- il riposo della sfoglia prima di essere infornata per evitare che si gonfi troppo. Avevo letto che era importante dopo aver tirato la sfoglia di lasciarla riposare 15-20 minuti prima di infornarla, infatti la prima sfoglia che ho cotto mi è gonfiata un po' di più, mentre le altre che prima di essere infornate hanno riposato sono davvero gonfiate meno.
- il metodo di cottura della sfoglia: cuocerla con un foglio di carta da forno sopra, sempre per evitare che gonfi troppo.
- la crema Diplomatica, che è crema pasticcera mescolata a panna montata, che spesso tendiamo a chiamare erroneamente Crema Chantilly.
(negli ingredienti troverete anche la farina di cocco, ma è stata una mia uscita delle solite, se non vi piace omettetela)
Comunque sono rimasta così soddisfatta che sicuramente ne proverò qualche altra versione!
Ingredienti:
- 3 Sfoglie Rettangolari
- 500 ml di Crema Pasticcera (la mia ricetta infallibile la trovate QUI
- 250 ml di Panna da montare
- Zucchero a velo qb
- Zucchero semolato qb
- Succo di Limone qb
- Frutti di bosco qb
- 1 confezione di Sfogliatine
- farina di cocco
- Pannafix (facoltativo)
Srotolate ogni sfoglia sulla carta forno, tiratela un po' con il mattarello e tagliatela della grandezza desiderata.
Bucherellatele bene con una forchetta, cospargeteli con dello zucchero a velo e con la farina di cocco (se vi piace) e lasciatele riposare almeno 15 minuti, in modo che durante la cottura non vi gonfino.
Mettete ogni sfoglia in una teglia coperta di carta forno e copritela con un foglio di carta forno.
Cuocete un foglio alla volta per una 15na di minuti a 200° , controllandola spesso e quando sarà dorata sfornatela. Attenzione a non farla cuocere troppo.

Lasciatela freddare bene e procedete alla cottura delle altre due sfoglie.
Condite i vostri frutti di bosco con zucchero e limone
Poi preparate la Crema Pasticcera (io ho seguito questa ricetta che è infallibile, ottima e non impazzisce mai).
Versatela in un contenitore, copritela con della pellicola trasparente e lasciatela freddare.
Intanto montate bene la panna (io uso Pannafix per questo tipo di dolci, ma è facoltativo) e aggiungete anche un po' di zucchero a velo.
Quando sarà ben montata mettetela subito in frigorifero, soprattutto con questo caldo!
Quando la vostra crema pasticcera sarà ben fredda potrete unire la panna piano piano,
usando una spatola e mescolate delicatamente per non smontarla, ed ecco che avrete la vostra Crema Diplomatica.


Se volete potete unire anche un po' di frutti di bosco alla vostra crema diplomatica, come ho fatto io
Quanto la sfoglia sarà completamente fredda potete passare alla composizione del vostro MilleFoglie.
Regolatevi con le dose per gli strati di crema, perchè oltre ai due strati centrali, vi servirà anche per coprire la superficie e un po' per uniformare i bordi.
Per quanto mi riguarda, ho preferito abbondare negli strati centrali e mettere uno strato più leggero in superficie, anche perchè sapevo che avrei fatto una decorazione e mi piaceva di più, ma regolatevi secondo i vostri gusti.
Quindi alternate la sfoglia con la crema diplomatica e i frutti di bosco, fino a che non coprirete con la terza ed ultima sfoglia.
Coprite ancora con la crema rimasta, sistemate i bordi.

Sbriciolate le sfogliatine
e rivestite i bordi lungo tutto il perimetro della torta.
(Volendo potete utilizzare i ritagli della sfoglia avanzata e cuocerli per ricoprire i bordi, per quanto mi riguarda avevo comprato una confezione di sfogliatine perchè essendo la prima volta non sapevo se avrei avuto il tempo e quanta ne sarebbe avanzata.
Decorate poi a piacere con i frutti di bosco.
In questo caso ho fatto anche la scritta di cioccolata (se volete provare trovate QUI indicazioni) per l'occasione del compleanno, ma voi vi potrete sbizzarrire come vi pare.
BON APPETTIT!
sapete cosa mi dispiace? non partecipare al mio contest! ahahahah
QUI il regolamento
QUI il regolamento

e le fette
