Questa più che una ricetta è un'idea per servire un piatto sano, leggero e soprattutto anticaldo,
con verdura e frutta estiva al 100% e soprattutto non c'è bisogno di accendere forni o fornelli .
Io amo il melone e in estate non manca mai sulla mia tavola,
lo trovo dissetante e saziante e ha poche calorie . .
Inoltre il Pesce Spada sapete che è particolarmente magro e ricco di Omega 3
quindi io ve la propongo in attesa di Caronte . . .
Inoltre il Pesce Spada sapete che è particolarmente magro e ricco di Omega 3
quindi io ve la propongo in attesa di Caronte . . .
Cos'è il melone?
Adatto a chei sta osservando una dieta in quanto è leggermente lassativo, è rinfrescante e ricco di ferro quindi adatto anche per chi è anemico.
Le origini non sono molto chiare, chi dice di origine africana chi di origine asiatica, più precisamente dall'antica Persia, certo è che gli Egiziani cominciarono ad esportarlo nel bacino del Mediterraneo a partire dal V sec. a. C. ed arrivò in Italia in età cristiana (I secolo d. C.).
A che recenti scoperte archeologiche fatte in Sardegna hanno trovato dei semi di melone riferibili all'età del Bronzo (tra il 1310-1120 a.C.)
Il Melone ebbe rapida diffusione e diventò particolarmente apprezzato durante l'Impero Romano, veniva consumato come ortaggio servito come insalata con pepe e sale non come frutta, come ai giorni di oggi.
Il melone è un frutto considerato sia saziante (per me lo è) che dissetante che grazie al suo alto contenuto di acqua previene la disidratazione, che non guasta con queste calure e con le sudate che ci facciamo ogni giorno.
Contiene la vitamina A e la vitamina B, la prima che previene l'invecchiamento cellulare e delle smagliature, mentre la seconda oltre che aiutare a tonificare, ricarica dal punto di vista dell'umore e sembra che contrasti la fame nervosa, oltre a migliorare la capacità visiva e rinforzare ossa e denti.
Inoltre contiene fosforo, magnesio e potassio quindi un ottimo integratore naturale contro il caldo, ne basta una fetta per riattivare l'intestino pigro ed ottenere un effetto antigonfiore.
Il suo apporto bilanciato di acqua e fibra rinfresca l'apparato digestivo e migliora la circolazione eliminando il colesterolo e i trigliceridi in eccesso.
La sua polpa viene utilizzata, sotto forma di impasto, per curare ferite ed ustioni.
^ ^ ^
Ma veniamo a questa ricetta, che potrete servire come antipasto, ma anche come finger food per un aperitivo con gli amici.
Velocissimo da preparare e sicuramente d'effetto,
credo che in pochi minuti il vassoio si svuoterà . .
fatemi sapere!
Ingredienti:
- 1 confezione di pesce spada affumicato
- mezzo melone
- 2 cetrioli
- 2 cucchiai di succo di limone
- 4 cucchiai di olio evo
- sale
Preparare un'emulsione con l'olio, il succo del limone ed un pizzico di sale,
sbattete con una piccola frusta o con una forchetta.
Se vi piace potete unire anche del peperoncino.
Lasciate riposare un po'.
Nel frattempo Tagliate a metà i cetrioli, sbucciateli e se preferite
eliminate la polpa interna con i semi
(per me no io adoro il cetriolo semi compresi!)
Tagliate a metà il melone e con un cucchiaio privatelo dei semi interni
Tagliate sia il melone che i cetrioli a bastoncini di circa mezzo centimetro di spessore
e lunghi un dito, cercando di farli tutti della stessa grandezza.
A questo punto prendete le fette di spada,
adagiate un mazzetto di bastoncini misti di melone e cetriolo,
ed arrotolatele formando gli involtini.
Sistemateli via via su un vassoio,
mettendo in basso la parte aperta.
Irrorate con l'emulsione preparata in precedenza
e lasciate macerare una mezzoretta,
e riponete in frigo coprendo il tutto con della pellicola alimentare.
BON APPETIT!