Visualizzazione post con etichetta Quinoa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quinoa. Mostra tutti i post

venerdì 11 novembre 2016

Tortini di Quinoa Zucchini e Pinoli (Ricetta Vegetariana, Light e facilissima)

Ecco una ricettina facile facile, con pochi e semplici ingredienti,
per cucinare la Quinoa che servita così è davvero carina e simpatica da portare in tavola.
Ancora mi stupisco quando con una ricetta così semplice si può 
ottenere un piatto gustoso, originale ma anche bello da presentare!
Ecco perchè amo cucinare!
Inoltre sono particolarmente orgogliosa di questi tortini
mi sono divertita molto a farli e ho visto che sono state un successone
sia sul gruppo FB che fra i miei amici!
Passo subito alla ricetta perchè è quasi mezzanotte . . . e ho un occhio già chiuso!

Mi raccomando se provate le mie ricette ricordate di fotografarle e di mandarmele o
  di taggarmi su Facebook o su Instagram #simoscooking
 Ingredienti:
(per 5 tortini come da foto)
- 200 gr di Quinoa
- 400 ml di acqua
- 500 gr di zucchine
- 1 scalogno
- 70 gr di pinoli
- parmigiano grattato qb
- sale qb
- olio qb

Sciacquate più volte la quinoa fino a che l'acqua non diventerà limpida.
Mettetela in una pentola con il doppio della sua acqua e portatela a bollore.
Coprite con il coperchio e lasciate bollire a fiamma dolce per 10 minuti
(io per sicurezza ogni tanto controllo che non attacchi ma non è mai successo).
Spengete il fuoco e lasciate coperta per 5 minuti,
dopo sgranatela con una forchetta.
Se la cuocete un po' prima di prepararla
conditela con un filo d'olio.

Nel frattempo tostate i pinoli per qualche minuto in una padella antiaderente.
In un'altra padella mettete un po' d'olio, lo scalogno affettato sottile poi quando sarà insaporito unite le zucchine, tagliate a rondelle.
Fate stufare qualche minuto e lasciatele raffreddare un po'.

In una ciotola mettete la Quinoa, le zucchine (lasciatene qualcuna per la decorazione), meglio se tutto sarà ancora tiepido in modo che si amalgami bene il tutto, unite anche i pinoli (anche di questi lasciatene un po' se volete per la decorazione finale) e qualche cucchiaiata abbondante di parmigiano, mescolate bene e aggiustate di sale.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati 
dentro una pirofila riempite il coppapasta,
livellate con il dorso del cucchiaio
e con il coperchio premete un po' per compattare il vostro tortino.
Formate i tortini fino ad esauriemento della quinoa.
Decorate con quelche rondella di zucchina e pinoli
Mettete in forno per una 15na di minuti 
e servite!
BON APPETIT!

mercoledì 8 giugno 2016

Quinoa Fagiolini, Taccole & Parmigiano (Ricetta Facile e Leggera)

Ma che stress questa pioggia!!
Non so voi mai io ho fatto la buca sul divano in questi giorni, certo ogni 5 minuti mi alzavo, quando mi veniva in mente di fare una cosa, quando di metterne a posto un'altra insomma poi alla fine non ho fatto nemmeno tanto pennichelle ahahahha

E invece vi ho detto quando adoro la quinoa?
Sìsì mi piace davvero tanto, è stato una bella scoperta e credo che quest'estate la proverò in più modi, per ora sono andata sul classico, ma credo che oserò . .  mi intriga troppo!

Quindi per ora gustatevi questa, semplicemente con Fagiolini Taccole & Parmigiano.
Un piatto leggero, vegetariano e adatto a tutta la famiglia e in tutte le occasioni.
Potete servirlo come antipasto, oppure come primo ma adattissimo anche per una cena fredda fra amici o un buffet, magari servito in bicchierini come finger food. Che dite?
E se vi avanza? Meglio! Chiudetelo in un contenitore apposito, mettetelo in frigorifere e vedrete che il giorno dopo sarà ancora più buono!
Io la preferisco tiepida e voi come la preferite?
calda tiepida o fredda?
e se volete saperne qualcosa di più sulla QUINOA
clikkate QUI
vi dico soltanto che viene chiamata supercibo, forse perchè
utilizzata anche nel cibo degli astronauti e perchè è ricchissima di proprietà nutrizionali
e pochissime calorie
(poco più di 100 kcal per 100 gr di prodotto cotto)
 Ingredienti:
(per 3-4 persone)
- ca. 250 gr di quinoa 
- ca. 400 gr di Fagiolini e Taccole
- 1/2 scalogno
- scaglie di parmigiano qb
- pinoli qb
- olio evo

Sciacquate più volte la quinoa fino a che l'acqua non diventerà limpida.
Mettetela in una pentola con il doppio della sua acqua e portatela a bollore.
Coprite con il coperchio e lasciate bollire a fiamma dolce per 10 minuti
(io per sicurezza ogni tanto controllo che non attacchi ma non è mai successo).
Spengete il fuoco e lasciate coperta per 5 minuti,
dopo sgranatela con una forchetta.
Se la cuocete un po' prima di prepararla
conditela con un filo d'olio.
Pulite le taccole ed i fagiolini, tagliateli a pezzi e metteteli a lessare
e scolateli al dente
Mettete a rosolare in una padella dell'olio con lo scalogno tagliato finemente,
unite la verdura e fatela rosolare ed insaporire
mescolando per non farla attaccare.
Nel frattempo anche la quinoa si sarà raffreddata, basta non sia bollente,
dopo che l'avrete sgranata e buttatela nella padella con la verdura.
Fate insaporire bene per qualche minuto sulla fiamma 
facendo attenzione che non attacchi
Trasferite il tutto in una ciotola,
strizzate il limone 
aggiungete anche i pinoli
ed il parmigiano a scaglie
Aggiustate di sale e se necessario aggiungete
anche un po' di olio evo
 Servite tiepida o fredda.
(personalmente la preferisco tiepida)
BON APPETIT!

Con questa ricetta partecipo al Contest "Aspettando l'Estate" di Petrusina

lunedì 23 maggio 2016

Zucchine Ripiene di Quinoa & Ricotta

Buongiorno oggi sono mattiniera, non sono ancora le 7 e sono già qui sul blog.
Ma volevo riuscire a pubblicare qualche ricetta in più perchè ne ho tante ma il tempo la sera mi manca . . .
Questo anche perchè nonostante dedichi meno tempo al blog ieri ho di nuovo battuto il mio record di visite giornaliere superando le
MILLEQUATTROCENTO
So che per tante foodblogger sono numeri irrisori ma per me sono davvero tante, anche se ultimamente la media giornaliera si è stabilizzata intorno alle 1000.
Ecco perchè stamani sono già qui, sicuramente è la mia marcia in più come lo sono le mie CTP del mio gruppo FB, VI LOVVO!!!

E ora basta smancerie, anche perchè devo andare se no faccio tardi al lavoro.
Conoscete la QUINOA? l'avete mai cucinata? per me è stata una piacevole scoperta e mi è piaciuta cos' tanto che qui sul blog ho creato un TAG tutto suo.
E lo sapete che non è un cereale, come potrebbe sembrare, ma appartiene alla famiglia degli spinaci e della barbabietola? quindi non contiene gli stessi zuccheri e calorie dei cereali.
Se volete sapere qualcosa di più  clikkate qui.
Questo piatto può essere servito come antipasto, magari con zucchine più piccole le mie erano enormi, ma anche come primo o come secondo o addirittura come piatto unico se accompagnato ad altra verdura, come ho fatto io. Quindi non avete scuse: dovete provarle!

E vi consiglio vivamente anche le Polpette con Melanzane & Speck 
e servita come primo con Carciofi & Pinoli, ottimo!

Ingredienti:
- 4 zucchine grandi e sode
- 100 gr di quinoa
- 100 gr di ricotta
- 1 scalogno
- 2 belle manciate di capperi
- 1 uovo
- olio evo qb
- circa mezzo bicchiere d'acqua

                            Pulite le zucchine, tagliate la calotta nella parte estrema superiore.
Levate la polpa, io uso uno scavino per verdura, ma potete farlo anche con un cucchiaino.
Fate attenzione a non rompere la base inferiore.
Sbollentatele una decina di minuti in acqua bollente salata
Quando saranno pronti, scolateli a testa in giù in modo che perdano l'acqua.
E nel frattempo pulite la quinoa passandola più volte sotto l'acqua corrente, fino a che non al risciacquo non risulterà trasparente.
Mettetela in una pentola in due parti di acqua (in questo caso 100 gr quinoa con 200 gr di acqua)
e per la cottura seguite istruzioni su confezione.
Per me arrivare a bollore e lasciatela bollire per una 10na di minuti con coperchio.
Spengete il fuoco e tenetela coperta altri 5 minuti. 
Mettete un filo d'olio, sgranandola e lasciatela freddare un po'.
In una padella mettete un po' d'olio e lo scalogno tritato fine soffriggetelo un po',
aggiungete la polpa delle zucchine tagliata grossolanamente.
Unite la Quinoa e mescolate per farla amalgamare bene.
Unite anche la ricotta, fate mantecare bene ma spengete subito senza farla cuocere.
Mettetela in un contenitore e fatela raffreddare.
Unite anche i capperi tagliati grossolanamente con un coltello
Prendete le zucchine, salate l'interno e farcitele del composto di Quinoa.
Adagiate le zucchine in una pirofila dove avrete passato un po' d'olio
e aggiungete anche un po' meno di mezzo bicchiere d'acqua lungo i bordi.
Infornate a 180° per 20-25 minuti.
Servite e
BON APPETIT!!

Con questa ricetta partecipo al Contest "The Mystery Box" ideata da
Una Famiglia ai Fornelli e ospitato questo mese da Un Raggio di Sole

mercoledì 15 aprile 2015

Quinoa con Carciofi & Pinoli

Visto che la primavera sembra davvero arrivata, stasera vi lascio una ricettina molto appetitosa per cucinare la Quinoa.
Un piatto adatto per la stagione calda, potete servirlo tiepido (io ho fatto così) o anche fredda, ideale anche per le prossime scampagnate, sicuramente un'ottima alternativa alla solita insalata di riso o di pasta.
Chi mi segue sa che ho scoperto la Quinoa da poco, qui trovate la ricetta delle Polpette con melanzane & Speck oppure le Verdure ripiene.
Se non conoscete la QUINOA e le sue tantissime proprietà vi consiglio di leggere questo post, dove ho riassunto un po' tutto.
Da me è stata spazzolata alla grande e la poca avanzata è stata mangiata il giorno dopo, ancora più buona.
Fatemi sapere se la provate!

Ingredienti
(per 3-4 persone)
- 150 gr di Quinoa
- 300 gr di acqua
- 4 carciofi
- 2 porri
- una manciata di pinoli
- prezzemolo tritato qb
- olio evo qb
- vino bianco qb
- 1/2 limone
- parmigiano grattato qb
- sale qb

Pulite i carciofi, eliminate le foglie esterne più esterne altrimenti saranno troppo dure, tagliateli a metà, levate la peluria, fateli a spicchi sottili e metteteli nell'acqua fredda con del succo di limone per evitare che anneriscano.
Asciugateli bene e nel frattempo in una padella mettete l'olio con i porri affettati sottilmente,
facendo rosolare un po', aggiungete anche i carciofi e fate rosolare bene per una 10na di minuti, sfumando con un po' di vino bianco e aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
Salate e aggiungete un po' di prezzemolo tritato.
Cuocete la quinoa come da istruzioni sulla confezione, io ho messo 150 gr di quinoa (considerando 50 gr a testa) con dose doppia di acqua 300 gr ho messo sul fuoco e da quando ha cominciato a bollire a fuoco basso per 10 minuti (per meglio un minuto meno che uno in più!) con coperchio, poi ho spento il fuoco e ho lasciato riposare altri 5 minuti (sempre con il coperchio)
Poi ho sgranato con una forchetta
Condire con i carciofi, il parmigiano grattato, i pinoli, 
ancora un po' di prezzemolo tritato 
e aggiustate di sale
Mescolate bene.
Servite tiepida.
 BON APPETIT!