Diverso tempo fà vidi su qualche ricetta una Ciambella di Frolla ripiena, ma poi come al solito il tempo passa e finì nel dimenticatoio poi girovagando a destra e manca l'altra settimana "inciampai" in questa
ricetta di Chez Bibia, che mi riaccese la lampadina e segnai subito la ricetta.
Oramai sapete bene che non amo le mele nei dolci, quindi ho pensato ad un ripieno alternativo e mi stuzziacava molto l'idea delle fragole e ricordandomi di un paio di
ricette che aveva postato
Vale, che oramai è una garanzia per me, ecco cos'è venuto fuori:
la Ciambella (Perfetta) di Frolla SuperFragolosa.
Vi piace?
Vi confesso che ero un po' timorosa, perchè la frolla stesa come base di crostate è una cosa, ma arrotolata e ripiena così è un'altra, e il rischio che venisse troppo asciutta era alto, invece vi assicuro che sarà per il tempo giusto di cottura o per la composta di fragole che comunque la tiene umida,
è venuta davvero PERFETTA!!
Se anche voi seguirete la ricetta alla lettera ne rimarrete soddisfatti, ma ricordate due cose fondamentali:
* la cottura, vedete dalla foto della ciambella "gnuda" che deve essere appena dorata altrimenti si asciuga troppo
* la teglia che dovrà essere imburrata benissimo, personalmente uso lo
Spray Staccante della Fabbri e oltre a fare veloce sono sempre tranquilla!
Ingredienti:
(stampo da 24 cm)
- 320 gr di farina
- 80 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito per dolci
Per il ripieno:
Crema di Ricotta:
- 250 gr di ricotta
- 1 tuorlo
- 50 gr di zucchero
- 1-2 cucchiai di limoncello
Per la composta di fragole:
- 250 gr di fragole
- 50 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- mandorle a scaglie
Per la Glassa:
- 100 gr di panna
- 130 gr di cioccolato bianco
- 4 cucchiai di marmellata di fragole
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 2 cucchiaini di acqua
Tirare fuori dal frigo il burro per farlo stemperare un po'.
Mettetelo nel robot con la farina, lo zucchero ed il lievito.
Aggiungete un uovo alla volta.
Quando il composto si compatterà mettetelo su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo un po' con le mani, non troppo se no si scalda troppo, e formate un panetto che avvolgerete nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigo almento 1 ora.
Nel frattempo preparate la farcitura pulendo e tagliando a pezzetti le fragole,
mettetele in un pentolino con il burro e fate cuocere a fiamma bassa,
unite anche la fecola di patate e fatelo cuocere circa 5 minuti mescolando spesso, quando le fragole si saranno ammorbidite e un po' addensate spengete e fate freddare.
Preparate anche la crema di ricotta, sbattendola in una terrina insieme al tuorlo e allo zucchero.
Trascorso il tempo di riposo della frolla riprendetela, stendetela su una spianatoia leggermente infarinata e formate un disco prendendo la misura dello stampo che vorrete usare.
che adagerete sullo stampo ben unto con lo spray a spruzzo staccante, o imburrato molto bene, questo passaggio per la realizzazione della vostra ciambella di frolla è molto importante!
Adagiate la sfoglia nello stampo,
ritagliatela al centro e lungo i bordi che lascerete rialzati
e bucherellatela con i rebbi di una forchetta.
Farcite ora con la vostra crema di ricotta e cospargete di mandorle
e infine versate il vostro composto di fragole.
Stendete la frolla avanzata. formate un altro disco
e adagiatelo chiudendolo bene ai bordi e bucherellandolo bene.
Infornate a 180° per 45 minuti.
Lasciatela freddare bene prima di levarla dallo stampo.
Potete semplicemente spolverizzarla con dello zucchero a velo o come me con della glassa di cioccolato bianco e marmellata di fragole, in questo caso ecco il procedimento.
Sciogliete il cioccolato bianco in un pentolino a fiamma molto bassa, mescolando in continuazione per non farlo attaccare, quando sarà quasi completamente sciolto aggiungete la panna e spengete il fuoco.
Mescolate energicamente fino a rendere il composto liscio ed omogeneo.
Preparate anche la marmellata mettendola in un pentolino, con l'acqua ed il limone
e scaldatela sempre a fiamma bassa per qualche minuto.
Versate la ganache al cioccolato bianco, che non sarà più caldissima sulla vostra ciambella,
mettendola su una grata con un piatto sotto in modo che via via che casca ce la rimettete delicatamente sopra, fino a che piano piano non la prenderà quasi tutta.
Anche perchè raffreddandosi piano piano si solidificherà
Versate anche la marmellata e anche questa riprendetela dal piatto e riversatela delicatamente sopra.
Quando si sarà freddata mettete la ciambella sul vassoio di portata,
decorando con qualche fragola a fette e le gocce di cioccolato bianco.
Tenete in frigo in modo che si freddi bene e tiratela fuori un po' prima di servirla, ovviamente dipenderà anche dalla stagione che è se troppo caldo conservatela in frigo.
BON APPETIT
&
BUON FINE SETTIMANA
e mi raccomando se provate qualche ricetta mandatemi le foto che le metto nella
pagina "Rifatte da Voi"
