Visualizzazione post con etichetta Glassa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glassa. Mostra tutti i post

lunedì 6 luglio 2015

Ciambelline Mokaccino con Glassa al Caffè Espresso

Lo so . . . . lo so che fà caldo ed accendere il forno per alcuni è un'eresia, (per me no!), ma queste ciambelline sono pronte in 15 minuti, quindi  . . . un piccolo sforzo si può fare no?
Cosa c'è di meglio che partire con una colazione così?
Io credo che ne valga la pena  . . . voi che dite?
Ingredienti:
- 250 gr di farina
- 120 gr di zucchero (potete aumentare fino a 150 gr io metto sempre meno)
- 100 gr di burro
- 3 uova (io ho messo 2 tuorli e 1 intero perché mi avanzavano)
- 15 gr di Caffè solubile
- 35 gr di Caffè espresso
- 90 gr di latte
- 1 pizzico di sale
- 1/2 bustina di lievito
Per la Glassa all'Espresso:
- 5 cucchiai di Caffè espresso
- 150 gr di zucchero a velo

Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente oppure passarlo leggermente nel microonde.
Metterlo in una terrina e sbatterlo con lo zucchero.
Aggiungere un uovo alla volta.
Scaldate il latte con il caffè espresso ed aggiungete il caffè solubile, scioglietelo mescolando bene.
Unitelo al composto con le uova e sbattete ancora
Aggiungete poi anche la farina ed il lievito setacciato ed un pizzico di sole.
Ungete bene gli stampini e riempite del composto, ma lasciando almeno un centimetro dal bordo.
Cuocete a 180° per 15-20 minuti al massimo.
Fate la prova stecchino e dopo aver spento il forno lasciate riposare 5-10 minuti
Poi sfornate e quando quasi fredde sformate e mettete
a raffreddare sulla griglia
Nel frattempo preparate la Glassa mescolando con una frusta a mano
lo zucchero ed il caffè
Versarla sulle ciambelle, sempre appoggiate sulla griglia,
in modo che la glassa coli per bene.
Decorare a piacere.
BON APPETIT
&
BUON FINE SETTIMANA!





lunedì 20 aprile 2015

Ciambella di Frolla SuperFragolosa con Crema di Ricotta & Glassa di Marmellata e Cioccolato Bianco

Diverso tempo fà vidi su qualche ricetta una Ciambella di Frolla ripiena, ma poi come al solito il tempo passa e finì nel dimenticatoio poi girovagando a destra e manca l'altra settimana "inciampai" in questa ricetta di Chez Bibia, che mi riaccese la lampadina e segnai subito la ricetta.
Oramai sapete bene che non amo le mele nei dolci, quindi ho pensato ad un ripieno alternativo e mi stuzziacava molto l'idea delle fragole e ricordandomi di un paio di ricette che aveva postato Vale, che oramai è una garanzia per me, ecco cos'è venuto fuori:
la Ciambella (Perfetta) di Frolla SuperFragolosa. 
Vi piace?
Vi confesso che ero un po' timorosa, perchè la frolla stesa come base di crostate è una cosa, ma arrotolata e ripiena così è un'altra, e il rischio che venisse troppo asciutta era alto, invece vi assicuro che sarà per il tempo giusto di cottura o per la composta di fragole che comunque la tiene umida,
è venuta davvero PERFETTA!!
Se anche voi seguirete la ricetta alla lettera ne rimarrete soddisfatti, ma ricordate due cose fondamentali:
* la cottura, vedete dalla foto della ciambella "gnuda" che deve essere appena dorata altrimenti si asciuga troppo
* la teglia che dovrà essere imburrata benissimo, personalmente uso lo Spray Staccante della Fabbri e oltre a fare veloce sono sempre tranquilla!

Ingredienti:
(stampo da 24 cm)
- 320 gr di farina
- 80 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito per dolci
Per il ripieno:
Crema di Ricotta:
- 250 gr di ricotta
- 1 tuorlo
- 50 gr di zucchero
- 1-2 cucchiai di limoncello
Per la composta di fragole:
- 250 gr di fragole
- 50 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- mandorle a scaglie
Per la Glassa:
- 100 gr di panna
- 130 gr di cioccolato bianco
- 4 cucchiai di marmellata di fragole
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 2 cucchiaini di acqua

Tirare fuori dal frigo il burro per farlo stemperare un po'.
Mettetelo nel robot con la farina, lo zucchero ed il lievito.
Aggiungete un uovo alla volta.
Quando il composto si compatterà mettetelo su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo un po' con le mani, non troppo se no si scalda troppo, e formate un panetto che avvolgerete nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigo almento 1 ora.
Nel frattempo preparate la farcitura pulendo e tagliando a pezzetti le fragole, 
mettetele in un pentolino con il burro e fate cuocere a fiamma bassa, 
unite anche la fecola di patate e fatelo cuocere circa 5 minuti mescolando spesso, quando le fragole si saranno ammorbidite e un po' addensate spengete e fate freddare.
Preparate anche la crema di ricotta, sbattendola in una terrina insieme al tuorlo e allo zucchero.
Trascorso il tempo di riposo della frolla riprendetela, stendetela su una spianatoia leggermente infarinata e formate un disco prendendo la misura dello stampo che vorrete usare.
che adagerete sullo stampo ben unto con lo spray a spruzzo staccante, o imburrato molto bene, questo passaggio per la realizzazione della vostra ciambella di frolla è molto importante! 
Per questo vi consiglio lo Spray Staccante Fabbri non avrete problemi!
Adagiate la sfoglia nello stampo, 
ritagliatela al centro e lungo i bordi che lascerete rialzati 
e bucherellatela con i rebbi di una forchetta.
Farcite ora con la vostra crema di ricotta e cospargete di mandorle
 e infine versate il vostro composto di fragole.
Stendete la frolla avanzata. formate un altro disco 
e adagiatelo chiudendolo bene ai bordi e bucherellandolo bene.
Infornate a 180° per 45 minuti.

Lasciatela freddare bene prima di levarla dallo stampo.

Potete semplicemente spolverizzarla con dello zucchero a velo o come me con della glassa di cioccolato bianco e marmellata di fragole, in questo caso ecco il procedimento.
Sciogliete il cioccolato bianco in un pentolino a fiamma molto bassa, mescolando in continuazione per non farlo attaccare, quando sarà quasi completamente sciolto aggiungete la panna e spengete il fuoco.
Mescolate energicamente fino a rendere il composto liscio ed omogeneo.
Preparate anche la marmellata mettendola in un pentolino, con l'acqua ed il limone
e scaldatela sempre a fiamma bassa per qualche minuto.
Versate la ganache al cioccolato bianco, che non sarà più caldissima sulla vostra ciambella, 
mettendola su una grata con un piatto sotto in modo che via via che casca ce la rimettete delicatamente sopra, fino a che piano piano non la prenderà quasi tutta.
Anche perchè raffreddandosi piano piano si solidificherà 
Versate anche la marmellata e anche questa riprendetela dal piatto e riversatela delicatamente sopra.
Quando si sarà freddata mettete la ciambella sul vassoio di portata, 
decorando con qualche fragola a fette e le gocce di cioccolato bianco.
Tenete in frigo in modo che si freddi bene e tiratela fuori un po' prima di servirla, ovviamente dipenderà anche dalla stagione che è se troppo caldo conservatela in frigo.
BON APPETIT
&
BUON FINE SETTIMANA
e mi raccomando se provate qualche ricetta mandatemi le foto che le metto nella
pagina "Rifatte da Voi"




venerdì 27 marzo 2015

Ciambella allo Sciroppo d'Acero & Noci di Macadamia Senza uova Senza zucchero Senza burro

Visto che la Pasqua si avvicina ho pensato che era il momento di postare la ricetta di questa ciambella senza uova, senza zucchero, senza burro  . . ma non senza sapore anzi,  credetemi, molto golosa!
E se vi piace lo sciroppo d'acero dovete provarla ne rimarrete sicuramente contenti, nessuno crederà che è con tutti questi "senza" . . .
L'idea l'ho presa da Zampette in Pasta, blog ricco di idee di ogni genere, ho solo aggiunto le noci di macadamia perchè con lo Sciroppo d'Acero ci stanno troppo bene.
Inoltre se vi piace lo Sciroppo d'acero vi consiglio anche questi Muffins, sono fantastici, oppure questi biscottini . . 


Ingredienti
(per uno stampo da 18 cm):
- 200 gr di farina 00
- 30 gr di farina di cocco
- 100 gr di Sciroppo d'Acero Fabbri
- 30 gr olio di semi di mais
- 50 gr di noci macadamia
- 250 gr di succo d'arancia
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
Per la glassa (che potete non fare)
- Zucchero di canna qb
- un po' di noci macadamia spezzettate
- granella di zucchero qb

Spremete 2 arance fino a ricavarne circa 250 gr.
Tritate grossolanamente le noci di macadamia con un coltello.
Setacciate la farina ed il lievito, aggiungete la farina di cocco, il sale e mescolare bene il tutto.
In un'altra ciotola unite ed amalgamate lo sciroppo d'acero, l'olio e il succo di arancia.
A questo punto versate a filo i liquidi nella ciotola delle farine
mescolando fino ad avere un composto ben omogeneo.
Aggiungete anche le noci tritate lasciandone una cucchiaiata
per fare la glassa superiore
Versate il composto in uno stampo imburrato, 
se di silicone no a meno che non vogliate
fare la glassa come me allora ungete un po' la parte superiore
e cospargete con un po' di noci
tritate, zucchero di canna
versateci il composto 
cuocete a 170 per 40-45 minuti
BON APPETIT
&
BUON FINE SETTIMANA!!
e mi raccomando ricordatevi di passare
prossima settimana qualche idea per il
Menù di Pasqua


ed ecco l'interno soffice soffice