Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post

venerdì 24 marzo 2017

Crema allo Yogurt Greco & Ricotta, una crema leggera dal sapore delicato che potrete usare sia cuocendola con la Crostata che da fredda.

Ecco una Crema Leggera per farcire torte o crostate.
Io l'ho usata sia mettendola prima della cottura della crostata sia dopo e in tutti e due i casi è venuta perfetta.
Le dosi qui di seguito sono per farcire una crostata prima di cuocerla, se invece
volete metterla dopo cotta regolatevi mettendo un po' meno latte e farina.
Fatemi sapere se lo provate!
Vi aspetto sulla mia pagina dove mi potete seguire mettendo un mi piace
oppure vi invito sul mio gruppo FB dove vi potrete divertire condividendo ricette
e consigli diventando anche voi CuochineTuttePazze 😘
Ingredienti:
Per la versione farcitura da cuocere insieme alla crostata:
- 2 tuorli
- 150 ml di latte
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di fecola (o farina o maizena)
- 1 vasetto di yogurt greco da 170 gr
- 200 gr di ricotta
Per la versione farcitura da mettere dopo cotta:
- 2 tuorli
- circa 100 gr di latte
- 1 vasetto di yogurt greco (da 170 gr)
- 200 gr di ricotta
- 2 cucchiai di fecola (o farina o maizena)
- 2 cucchiai di zucchero

Sbattete i tuorli con lo zucchero
poi unite la farina setacciata
In un pentolino scaldate il latte con lo yogurt
quando saranno caldi spengete il fuoco.
Aggiungeteli a filo nel composto di uova
sempre mescolando.
Quando avrete amalgamato il tutto mettete su fuoco leggero e 
senza mai smettere di mescolare fate addensare.
Versate poi la crema in un contenitore
lasciatela freddare poi unite anche la ricotta
Ed ecco la vostra crema pronta per farcire dolci e crostate.
Poi vi farò vedere dove è finita 😋
BON APPETIT
& BUON FINE SETTIMANA!

martedì 7 marzo 2017

Crema all'Arancia Light pronta in 5 minuti (no uova, no latte, no burro)

Ecco una
  CREMA LEGGERISSIMA 
ALL'ARANCIA
senza uova, senza latte e senza burro.
Adatta a chi ha intolleranze ma anche a chi segue una dieta alimentare
Pronta in 5 minuti, profumatissima che assomiglia quasi più ad una confettura che ad una crema, ma adatta per farcire dolci, crostate e perchè no anche semplicemente per accompagnare alle fragole o altra frutta fresca.
Con questa crema ho farcito un dolce che posterò domani per festeggiare tutte le donne, un dolce leggero che vi conquisterà già dal profumo che uscirà dal forno..
Inoltre che vi permetterà di mangiare qualcosa di goloso per il palato
senza avere troppi sensi di colpa.
Se poi avete la fortuna di avere delle vere arance siciliane credo che davvero rimarrete soddisfatti!
Grazie alla mia collega Silvia per la splendida ricetta.

Vi ricordo che qui sul Blog troverete anche un'altra buonissima
Crema Vellutata all'Arancia & Cointreau
anche questa senza uova, ma che assomiglia più a una crema pasticcera,
 molto morbida e golosa,
con cui ho farcito la mia
  MAXI FIESTA
che se non avete mai visto vi invito ad andare a vedere...
anche solo per gli occhi è una vera libidine!
Ingredienti:
- succo di 2 arance
- 90 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 2 cucchiai rasi di fecola (circa 20 gr)

In un pentolino mettete lo zucchero, il succo delle arance e cominciate a mescolare con una frusta.
unite anche tutti gli altri ingredienti e mescolate bene per farli amalgamare
Quando il composto sarà liscio e omogeneo
accendete il fuoco a fiamma bassa.
Continuate a mescolare senza mai smettere
vedrete che in un paio di minuti la crema si addenserà
Spengete il fuoco 
Mettela in un contenitore, possibilmente di vetro, copritela con una pellicola trasparente
 e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.
BON APPETIT!
Clikkate QUI per vedere dove è finita 
questa deliziosa 
CREMA ALL'ARANCIA 😉 


martedì 27 dicembre 2016

Crema al Cocco & Cioccolato (Glutenfree e senza latte)

Nonostante sia in ferie anche oggi non mi sono mai fermata fra 10 minuti devo andare in palestra, dopo ben 3 settimane di stop ricomincio, voglia meno di zero ma devo andare . .
Domani mattina vado a Firenze dai miei che è il compleanno di mamma e sto tutto il giorno con lei, poi nei prossimi giorni che sarò più libera  vi racconterò il mio Natale e vi farò vedere il mio dolce.
Anzi posterò la ricetta perchè merita davvero, è uno dei più buoni che abbia mai fatto, quindi dovete farlo assolutamente per l'ultimo dell'anno!

Quindi a prestissimo, intanto vi lascio questa CREMA AL COCCO & CIOCCOLATO, adatta anche a chi è intollerante al glutine e ai latticini, visto che c'è solo la farina di cocco e latte di cocco.
Sono facili e veloci da fare e li potrete preparare in anticipo.
Ingredienti:
- 400 ml di latte di cocco
- 4 cucchiai abbondanti di farina di cocco
- 2 tuorli
- 70 gr di zucchero
- 20 gr di fecola di patate
- 25 gr di cacao amaro

In un pentolino scaldate il latte e la farina di cocco.
In una pentola sbattete i tuorli con lo zucchero.
aggiungete la fecola 
ed il cacao setacciato
e piano piano aggiungete il latte al cocco continuando a mescolare
Mettete sul fornello a fuoco basso e mescolare fino a quando non si addensa,
togliere dal fuoco quando arriva a bollore.
Versare nei bicchieri o coppette e farla freddare
Decorare a piacere.
BON APPETIT!

mercoledì 27 aprile 2016

MAXI FIESTA . . . Buona .. TRE VOLTE TANTO!

Questa torta l'avevo puntata già da un po' dalla carissima Ale, e avevo pensato che se ci fosse stata l'occasione l'avrei fatta per il compleanno di mio fratello, che ne va matto.
Ricordo ancora quando tanti anni fà, venne a casa mia e se ne mangiò una confezione intera!
E così per il suo compleanno . . . eccola qua!

Ringrazio Ale per tutti i consigli che mi ha dato e vi assicuro che il sapore è davvero quello della famosa merendina, anzi visto che fatto homemade sicuramente meglio.
Se volete potete fare anche tante merendine monoporzione, tonda come quella di Ale, ma io per l'occasione ho voluto fare una
  MAXI FIESTAAAA


Ingredienti:
- 8 uova
- 2 arance
- 120 gr di farina 
- 120 gr di fecola di patate
- 240 gr di zucchero 
-  scorza grattugiata di un'arancia

Procedere a fare il Pan di Spagna seguendo questa ricetta e i miei consigli.
Unica differenza che ho aggiunto la scorza dell'arancia e un po' del suo succo.
Mi raccomando uova a temperatura ambiente (non lo fossero mettetele un po' nell'acqua calda) e montare i tuorli e zucchero con tanta pazienza.
Potete fare il Pan di Spagna anche un paio di giorni prima, basta che una volta raffreddato lo avvolgete in una panno e lasciate in un posto fresco ed asciutto.
Io ho fatto il Pan di Spagna il mercoledì, la crema e farcitura giovedì, copertura e decorazioni venerdì. pomeriggio per la festa che era dopo cena.
Per la Bagna Arancia & Cointreau:
(ne viene abbastanza ma la potete utilizzar basta conservarla chiusa in frigo, io l'ho fatta il giorno prima e l'ho messa in una bottiglina scuotendola bene prima di usarla)
- 150 ml di acqua
- 50 ml di Cointreau
- 2 cucchiai di zucchero
- il succo e la scorza grattugiata di un'arancia

Mettere tutti gli ingredienti in pentolino, escluso il Cointreau, e portare a leggero bollore.
Spengete, lasciate raffreddare un  po' ed unite anche il Cointreau.
Filtrate con un colino per eliminare la scorza e quando sarà freddo mettetelo in una bottiglia o altro contenitore ermetico e conservate in frigo fino all'utilizzo.

Per Procedimento ed ingredienti per la CREMA VELLUTATA ALL'ARANCIA & COINTREAU 
seguite questa mia ricetta
La crema tenetela coperta con pellicola trasparente e conservatela in frigo fino all'utilizzo.

ASSEMBLAGGIO DOLCE:
Tagliate il vostro pan di spagna in tre strati, anche due se preferite ma a me piaceva così
Mettete a portata di mano la Crema e la Bagna
Bagnate bene (deve essere ben bagnata come la tipica merendina)
la superficie con la vostra Bagna all'Arancia & Cointreau
Spalmate il primo strato di pan di spagna con la crema
Poi fate il secondo strato e coprite con l'ultimo bagnando anche questo con la Bagna.
Mettete il vostro Pan di Spagna in freezer almeno un paio d'ore prima di procedere
con la copertura e decorazione.
Questo è un passo molto importante sia per potere rifinire i bordi senza sciuparlo
sia per rendere più facile ed omogenea la glassatura.

Poco prima di procedere con la copertura finale, preparate le arancia glassate.
Questa glassatura, che mi ha insegnato la mia cara amica Annalisa, serve per mantenerle colorate e lucide per la decorazione.

Per le Arance Glassate:
Ingredienti:
- 2 arance
- qualche cucchiaiata di zucchero a velo

Lavate bene le vostre arance (meglio se non trattate ma io sono costretta a comprarle al supermercato) e affettatele cercando di fare fette tutte uguali e alte circa mezzo centimetro.
Mettetele in una padella antiaderente e spolveratele con dello zucchero a velo
Fatele rosolare un paio di minuti per parte, non devono dorare, e poi mettetele a freddare su della carta forno. Fatelo in più volte, le fette devono stare su uno strato unico non una sopra l'altra.
Vedrete che con questo trucco vi si manterranno perfette e saranno anche buonissime

Per la copertura Cioccolato io ho usato parte di avanzi dell'uovo di Pasqua,
ed ho fatto la mia solita Ganache:
Per la copertura:
- 200 gr di Panna
- 200 gr di Cioccolato Fondente
Spezzettate il cioccolato, mettetelo in un pentolino a fiamma bassissima mescolando in continuazione stando attenti che con si bruci o che non attacchi, quando sarà ben sciolto e liscio, levatelo dal fuoco, aggiungete la panna (liquida) mescolando energicamente.
 
La vostra ganache diventerà bella lucida, lasciate intiepidire,
dovrà essere ancora tiepida quando la verserete sul vostro Pan di Spagna.
Tirate fuori dal freezer il vostro Pan di Spagna e
con un coltello a lama lunga ritagliate leggeremente i bordi
per renderli regolari e lisci.
Versate la Ganache Fondente, ancora tiepida,
e spalmatela bene sulla superficie e sui bordi, dal basso verso l'alto.
Mettete le fette delle arance tagliate a metà lungo i bordi
e rimettete tutto in freezer (io avevo poco tempo).
Quandò sarà rassodata tiratela fuori, 
sciogliete l'altro cioccolato fondente e con una sac a pochè o una pompetta,
fate la classica decorazione della merendina sulla superficie.
Decorate con altre fette di arancia e se volete, e se vi piace
anche con la merendina originale.
BON APPETIT
&
BUON WEEK END EXTRALARGE!
Ed ecco l'interno, vi assicuro che tutti sono rimasti stupiti da quanto il sapore
ricordava la vera Fiesta!